Occhi socchiusi, da rubare al tempo
le drupe carnose, la curva del silenzio
fra le cicale in preghiera;
l’ombra gli ulivi bruciati, l’acqua, i sassi…
Pre-siepe
Sono linee le strade, ovviamente e i cavi degli elettrodotti,
i servizi e i sottoservizi dell’abitare e ancora i canali, i recinti, i muri, le recinzioni…
Area servizi
Su via Ponticelli, verso la Strada vicinale delle Cappellette, c’è il grande capannone bianco, identificato dall’insegna: “Amada”, compagnia giapponese della robotica, per le macchine utensili…
Casa della Poesia Torino
Sabato 17 giugno, a Torino, in via Dego 6, si terrà l’evento “0” della “Casa della Poesia Torino”, un progetto a cura di Periferia Letteraria, con la direzione artistica di Jonathan Rizzo…
Dopo cena
Dopo cena (aveva voluto comunque un po’ di minestra
e una fetta di pizza col tonno),
prima di essere messo a letto,
il nonno ha chiesto di andare in bagno…
Giustizia poetica e immaginazione
…questa attitudine a rendere con l’immaginazione giustizia piena del singolo, del particolare e del differente è ciò che possiamo definire giustizia poetica…
La natura ostile senza apocalisse
Riporto questo articolo, pubblicato ieri 3 giugno sul sito Le parole e le cose, un estratto del libro: La natura ostile. Visioni e prospettive nella narrativa contemporanea di Paolo Lago…
Display di culture. Etnografia della Grande Distribuzione
…interpretare lo spazio commerciale di un ipermercato come frutto di una performance culturale che ne permette l’uso pubblico come scena istituzione della pratica di “fare la spesa” una consuetudine privata ma legata a molteplici ambiti della vita sociale…
Studio dell’abbandono; n° 1
Parcheggio di un ipermercato cinque anni dopo la chiusura, cinque anni dopo gli scioperi, i tavoli, le trattative; sei anni dopo il cambio insegna. In primo piano lo sguardo…
Spiriti antenati
Qui nel cielo non ci abita un dio,
ma, celati dalle nuvole,
a famiglie,
hanno nuvole di spiriti antenati…